Concordato preventivo semplificato: una via d’uscita per le imprese in crisi
- norris frank
- 14 set
- Tempo di lettura: 1 min

Introdotto dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi), è pensato per le PMI.
Con il D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa) è stato introdotto il concordato preventivo semplificato, pensato per agevolare le imprese in crisi e garantire un recupero, anche parziale, ai creditori.
Rispetto al concordato ordinario, questa procedura è più rapida e meno onerosa, in quanto non richiede il voto dei creditori ma un vaglio diretto del tribunale. L’impresa può presentare un piano realistico di continuità, evitando la liquidazione e salvando posti di lavoro.
Soluzione pratica:
per il creditore, il concordato semplificato rappresenta una forma di recupero più rapida e prevedibile, preferibile al rischio di insolvenza totale in caso di fallimento. Per l’imprenditore, è un’occasione di rilancio con il supporto di professionisti esperti. Il concordato preventivo semplificato è una leva strategica che tutela al tempo stesso la sopravvivenza delle imprese e i diritti dei creditori.
.png)


